L’offerta formativa del sistema duale si colloca nell'ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale ed è rivolta ai soggetti che intendono acquisire un titolo di qualifica o diploma IeFP secondo le principali modalità de:
1. l’alternanza scuola/ lavoro rafforzata – prevede un periodo di apprendimento in azienda tra il 30% e il 50% del monte ore totali (di norma pari a 990 ore) mentre le restanti ore a completamento del monte ore ordinamentale annuo devono essere modulate sulla base del piano formativo dell'allievo.
2. l’apprendistato (ai sensi dell’art. 43 del Dlgs 81/2015) con l’attivazione del contratto la formazione presso l’organismo formativo (formazione esterna) dovrà essere di max 594 ore annue per il 1° o 2° anno (60% del monte ore ordinario) e di max 495 ore annue per il 3° o 4° anno (50% del monte ore ordinario). Le restanti ore vengono svolte in azienda.
QUANDO
I corsi si potranno attivare, di norma, in conformità con il calendario scolastico.
I giorni di lezione saranno strutturati in relazione al percorso personalizzato di alternanza scuola lavoro e/o di apprendistato concordato tra l’Organismo Formativo, il giovane e l’azienda.
CHI
Il sistema duale, di norma, si rivolge ai giovani di età compresa fra i 15 e 25 anni (non compiuti) interessati alle sotto riportate tipologie di percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
DOVE
Di norma presso gli Organismi formativi accreditati per la "macrotipologia A" secondo le richieste ricevute tra le figure di qualifica ed i relativi indirizzi previsti dal Repertorio nazionale (d.G.R. 1143/2019).
PERCORSI ATTIVABILI
Percorso |
Descrizione |
Programmazione ai sensi della DGR di riferimento |
Percorsi di I, II, III e IV anno in apprendistato per il conseguimento della qualifica o del diploma di tecnico IeFP (Misura 1 – a) |
Si riferiscono ai giovani assunti in apprendistato che possono essere sempre inseriti in: - gruppi classe di I, II, III e IV anno in duale, con allievi in alternanza rafforzata di cui alle lettere b), e), f) . - gruppi classe di cui sopra di soli apprendisti |
Sistema duale PNRR |
a-ord) Percorsi di I, II, III anno in apprendistato per il conseguimento della qualifica di IeFP, collegati ai percorsi triennali ordinari di IeFP
|
Si riferiscono ai giovani assunti in apprendistato che possono essere sempre inseriti in gruppi classe di I, II o III anno dei percorsi ordinari di IeFP,
|
Sistema duale ordinario |
Percorsi di IV anno in alternanza (b) |
Percorsi di 990 ore per i giovani che sono in possesso di una qualifica di IeFP idonea secondo la modalità didattica dell’alternanza rafforzata finalizzati al conseguimento del Diploma di tecnico di IeFP |
Sistema duale PNRR |
Percorsi duale in triennali ordinari (c) |
Percorsi per soggetti regolarmente iscritti all’ interno di percorsi triennali ordinari di IeFP (link a : https://www.alfaliguria.it/index.php/corsi-attivi-informazioni-e-iscrizioni-per-gli-utenti/81-percorsi-triennali-di-istruzione-e-formazione-professionale-iefp-dopo-la-terza-media ) che intendono proseguire secondo la modalità dell’Alternanza rafforzata finalizzati al conseguimento della relativa qualifica IeFP |
Sistema duale ordinario |
Percorsi Antidispersione (d) |
Percorsi di 990 ore per soggetti di età compresa tra i 17 anni e i 25 anni non compiuti privi del titolo di qualifica IeFP o di istruzione secondaria di secondo grado secondo le modalità dell’Alternanza Rafforzata o dell’Apprendistato finalizzati al conseguimento di una qualifica di IeFP |
Sistema duale PNRR |
Percorsi di I anno di IeFP nel sistema duale (Misura 1 - f). |
Percorsi di primo anno (990 ore) di un più ampio percorso triennale secondo le modalità dell’Alternanza Rafforzata (con specificità di ore max in ambiente lavorativo non superiori al 50% della durata del percorso). finalizzati al conseguimento di una qualifica di IeFP (In esito di ogni annualità viene anche rilasciata la certificazione riferita alla “Competenza digitale” ). |
Sistema duale PNRR |
Moduli per giovani NEET (h) |
Percorsi di durata massima di 60 ore, per giovani NEET secondo un’attività di riallineamento in moduli progettati ed attuati in relazione ad una Figura professiona-le del repertorio di IeFP, finalizzati all’ inserimento/reinserimento nell’ambito dei percorsi del sistema regionale di IeFP. |
Sistema duale ordinario |
Misura 5) Percorsi di formazione per giovani adulti. |
I percorsi di durata massima di 500 ore, per soggetti di età superiore ai 17 anni e fino ai 25 anni assolti o prosciolti dal diritto-dovere di istruzione e privi di titolo di studio di istruzione secondaria di primo e secondo grado secondo la modalità di alternanza tra il 30 ed il 50% del monte ore totale finalizzata ad una certificazione di competenze (d.lgs. 13/2013) che certifichi almeno una delle competenze ricomprese nel Repertorio di IeFP di cui alla DGR 1143/2019 o delle competenze di riferimento per i percorsi IFTS di cui al decreto interministeriale 7 febbraio 2013. Per tali percorsi è prevista una indennità di frequenza |
Sistema duale PNRR |
FIGURE PROFESSIONALI
- Percorsi di qualifica professionale (pdf - 420 Kb)
- Percorsi di diploma professionale (pdf - 422 Kb)
PER INFO
Contattare gli uffici di ALFA – Organismo intermedio territorialmente competenti (link diretto: https://www.alfaliguria.it/index.php/sedi-territoriali) per avere informazioni generali oppure gli organismi formativi accreditati agli indirizzi al link di cui sopra per informazioni sugli eventuali corsi attivabili e/o attivati
Sull’argomento è possibile consultare anche il sito di Regione Liguria (link diretto : https://www.regione.liguria.it/homepage/scuola-e-formazione/sistema-istruzione-formazione-professionale/sistema-regionale-iefp/sistema-duale-in-regione-liguria.html)