Il Servizio realizza, su incarico di Regione Liguria, il progetto “ORIENTAMENTI”.
Il progetto Orientamenti da quasi 30 anni in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, l'Università di Genova e le Camere di Commercio Liguri, rappresenta un momento di incontro e dialogo privilegiato tra il mondo della formazione, della scuola, dell'università e dell’istruzione terziaria e il mondo delle imprese e delle professioni.
Il progetto costituisce un importante strumento per le scelte dei giovani in tema di istruzione, formazione e lavoro nonché un contenitore di opportunità per le figure di riferimento che hanno il compito di accompagnare i ragazzi nel loro percorso: la scuola e la famiglia.
Orientamenti offre appuntamenti, eventi e incontri durante tutto l’arco dell’ anno e ha il suo apice a novembre, quando a Genova si svolge “Festival Orientamenti”, un appuntamento che a livello nazionale rappresenta uno dei più importanti eventi di settore e che nel 2024 ha richiamato oltre 120mila persone: 3 giorni, 8000 mq di area espositiva, 300 eventi e incontri, e oltre 130 espositori.
Sul sito di progetto maggiori informazioni sul progetto e sulle sue declinazioni tra cui si evidenziano:
- Career Day, momento di incontro tra le imprese alla ricerca di personale e chi cerca lavoro
- SailOr, la nave dell’orientamento ai mestieri e alle professioni del mare
Il Servizio promuove e realizza inoltre il progetto di orientamento nelle scuole per gli studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado e gli IeFP “ORIENTAMENTI -PROGETTIAMOCILFUTURO”.
Con questo progetto il servizio offre una proposta di orientamento completamente gratuita, che abbraccia la teoria del Life Design e aiuta le scuole a attuare le nuove linee guida sull’orientamento.
Il progetto accompagna gli studenti nella conoscenza di se stessi, del mondo del lavoro, della società e di tutte le opportunità formative.
Offre occasioni di formazione per docenti sul tema dell’orientamento e li accompagna nell’attuazione delle attività di progetto.
Completa la proposta infine il supporto alla genitorialità, con seminari e webinar in tema di scelta dei percorsi di istruzione e formazione e sulle tematiche indicate dalle famiglie stesse, tra le quali l’affettività, la corretta alimentazione, l’uso di internet e dei device e molte altre.
Per rafforzare lo scambio di buone pratiche in tema di orientamento, sviluppo di competenze e transizione scuola lavoro, ALFA, mediante il Servizio, è partner di diversi progetti europei, finanziati da fondi Erasmus Plus.
Su incarico della Regione il servizio gestisce infine l’erogazione di contributi volti a favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere:
https://www.alfaliguria.it/index.php/altri-avvisi/419-avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-finalizzati-a-supportare-l-inserimento-lavorativo-di-donne-vittime-di-violenza-di-genere-dgr-n-1058-del-14-12-2018