Con decreto del Dirigente n. 2039 del 24 settembre 2018 sono state approvate le graduatorie alloggi nuove richieste anni successivi - ultimo semestre - settimo semestre/primo anno magistrale a.a. 2018/19.
Gli studenti dichiarati "assegnatari sospesi", per ottenere l'assegnazione dell'alloggio, dovranno oltre che produrre adeguata documentazione, non avere situazioni debitorie o sanzioni insolute nei confronti di Alfa.
Le assegnazioni saranno effettuate presso il Servizio Abitativo, Via San Vincenzo 4 - Genova, con le seguenti modalità:
i giorni 3 e 4 ottobre 2018, orario dalle ore 9:00 alle ore 12:00 - dalle ore 14:30 alle ore 16:00, esclusivamente:
- nuove ammissioni anni successivi sede di Genova dalla posizione n. 1 alla posizione n. 160;
- nuove ammissioni anni successivi sede di Savona dalla posizione n. 1 alla posizione n. 13;
- nuove ammissioni settimo semestre e primo anno di laurea magistrale sede di Genova dalla posizione n. 1 alla posizione n. 5;
- nuove ammissioni ultimo semestre sede di Genova dallla posizione n. 1 alla posizione n. 13;
- nuove ammissioni ultimo semestre sede di Savona dalla posizione n. 1 alla posizione 1 alla posizione n. 5;
I giorni 9 e 10 ottobre 2018, orario dalle ore 9:00 alle ore 12:00 - dalle ore 14:30 alle ore 16:00, esclusivamente:
- nuove ammissioni anni successivi sede di Genova dalla posizione n. 161 alla posizione n. 287.
Gli interessati dovranno presentarsi muniti di idoneo documento di riconoscimento.
Per ottenere l'assegnazione dell'alloggio occorre:
- essere in regola col versamento del deposito cauzionale di € 200,00 (art. 24 del bando di concorso);
- corrispondere l'importo di € 10,00 in contanti quale partecipazione alle spese di utenze e di cambio biancheria;
- corrispondere e sottoscrivere l'atto di accettazione dell'alloggio alle condizioni stabilite dalle Disposizioni sulle residenze studentesche e dal bando di concorso per l'a.a. 2018/19.
All'atto dell'ammissione, gli studenti sono tenuti a informarsi, attraverso le indicazioni pubblicate sul sito istituzionale dell'Agenzia e attraverso le eventuali indicazioni esposte nelle residenze, sulle procedure da seguire in caso di emergenza e sulle misure di prevenzione incendi.
Gli assegnatari si impegnano a partecipare alle attività formative e informative organizzate dall'Agenzia, di cui verrà reso noto il calendario, aventi come finalità la tutela e la sicurezza secondo quanto previsto e prescritto dalle norme vigenti.